Browsing Category
News
Concordato preventivo biennale, non serve il visto per i crediti di Iva 2025
Roma - In caso di adesione al concordato preventivo biennale effettuata nel 2024 l’esonero dal visto di conformità è applicabile già con riferimento al credito Iva che emerge dalla dichiarazione Iva 2025, relativa all’anno di imposta 2024.…
Read More...
Read More...
Decadenza dai benefici prima casa: Cassazione conferma responsabilità solidale tra comproprietari
Roma 21 feb 2025 - La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2505 del 3 febbraio 2025 è intervenuta in riferimento alla legittimità dell’attività accertativa del Fisco in tema di decadenza dai benefici prima casa nei confronti di un…
Read More...
Read More...
Rottamazione quater, si riaprono i termini
Roma – Un emendamento al decreto Milleproroghe ha riammesso di fatto alcune fasce di decaduti alla “rottamazione quater” . Il debitore che al 31 dicembre 2024 aveva perso il beneficio dell’operazione per il «mancato, insufficiente o…
Read More...
Read More...
Assemblee di condominio, il verbale scritto a penna è desueto
Roma - Se la tecnologia avanza ed ormai siamo circondati di intelligenza artificiale, alle riunioni condominiali l'evoluzione non sembra aver preso ruolo. Spesso per luoghi comuni, per ideologie portate avanti per lo più da condomini…
Read More...
Read More...
Rating ESG, i vantaggi per le aziende
Nel contesto economico e sociale attuale, i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) stanno acquisendo un'importanza sempre maggiore. Ma perché un'azienda dovrebbe investire tempo e risorse per ottenere un rating ESG? Quali vantaggi…
Read More...
Read More...
Ricavi da canoni di locazione, la tassazione è per competenza
In tema di redditi di impresa, i ricavi derivanti da canoni di locazione devono considerarsi conseguiti, ai sensi dell'articolo 109, comma 2, lett. b) del Tuir, alla data di maturazione dei medesimi. Fino all'eventuale risoluzione del…
Read More...
Read More...
Successioni, al via nuove modalità di pagamento
Roma – Con le nuove disposizioni sui pagamenti delle imposte di successione, introdotte dal Dlgs n. 139/2024, l’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 2/2025 istituisce nuovi codici tributo e ne ridenomina altri già esistenti. Le…
Read More...
Read More...
Definizione agevolata liti fiscali, esclusi i profili di illegittimità
Roma - La norma sulla recente definizione agevolata delle controversie tributarie non presenta profili di illegittimità. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 189/2024 dopo sei ordinanze di rimessione delle Corti di…
Read More...
Read More...
Australia: Legge vieta social media a minori di 16 anni, l’avv. Antonaci: “Un esempio…
ROMA 3 DIC 2024 _ In un mondo sempre più digitalizzato, l'Australia si pone come apripista con una misura legislativa senza precedenti: il divieto per i minori di 16 anni di utilizzare i social media. Una decisione che ha immediatamente…
Read More...
Read More...
Fatture con costi gonfiati, è falsità oggettiva e soggettiva
Roma - Le operazioni fatturate possono essere al contempo qualificate come soggettivamente e oggettivamente inesistenti, in merito alla parte relativa al costo “gonfiato” grazie a contratti d’appalto non genuini. È quanto emerge dalla…
Read More...
Read More...